Blog

FormazioneLogica e creatività in classe: Tre esperienze di game-based learning

Logica e creatività in classe: Tre esperienze di game-based learning

Il gioco in aula non è più un’eccezione, ma un metodo riconosciuto per sviluppare competenze trasversali, pensiero critico e curiosità. A gennaio, Ludo Labo porta il suo approccio ludico-educativo in tre diversi istituti della provincia, sperimentando attività di coding unplugged, esplorazione delle discipline STEM e percorsi PCTO basati sul gioco.


1. “Coding Unplugged”: programmare… senza schermi!

Quando: dal 20 gennaio 2025
Dove: Istituto Comprensivo Carpi 2
Durata: 10 ore

Il percorso Coding Unplugged guiderà gli studenti alla scoperta delle basi del pensiero algoritmico, senza accendere il computer! Tra carte e pedine, attraverso il gioco ragazzi e ragazze sperimenteranno e scopriranno le basi della programmazione, sviluppando creatività e logica. Imparare a programmare significa imparare a pensare in modo strutturato.


2. “Giocare per esplorare”: scienza e competenze STEM

Quando: 14–17 gennaio 2025
Dove: Liceo Scientifico, Linguistico e ITSS di Sorano, Manciano e Pitigliano
Durata: 12 ore (per ciascuna delle 6 classi coinvolte)

Con il percorso Giocare per esplorare, Ludo Labo trasforma le aule in laboratori interattivi dedicati a scienza,tecnologia, ingegneria e matematica. Attraverso il gioco, abbiamo esplorato le scienze, sviluppato competenze STEM e scoperto nuove connessioni tra apprendimento e divertimento.

Quando il gioco diventa strumento educativo, il futuro prende forma


3. PCTO “Gioco e professioni educative” al Liceo Sigonio

Quando: gennaio 2025
Dove: Liceo Carlo Sigonio, Modena
Durata: 8 ore

All’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), le classi del Sigonio parteciperanno a un laboratorio su “Gioco e professioni educative”, condotto dall’esperto Andrea Ligabue. Un percorso speciale dedicato alle classi terze, che esplora il legame tra gioco e professioni educative.

Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di sperimentare un’attività di avviamento al gioco come strumento educativo, alternando momenti di teoria a laboratori pratici. In queste 8 ore di formazione, le ragazze e i ragazzi non solo apprenderanno tecniche e metodologie legate al mondo ludico, ma scopriranno anche il valore del gioco nel contesto scolastico e sociale.

Un grande in bocca al lupo a tutte e tutti! Siamo certi che questa esperienza sarà un’occasione di crescita e divertimento.

Il futuro dell’educazione è ludico

 

Il game-based learning non è intrattenimento, ma un potente alleato didattico: coinvolge gli studenti, facilita l’apprendimento di concetti complessi e promuove soft skills fondamentali. Ludo Labo continuerà a diffondere metodologie ludiche nelle scuole, creando nuovi progetti su misura per ogni contesto educativo.

 

Back To Top
a

Display your work in a bold & confident manner. Sometimes it’s easy for your creativity to stand out from the crowd.

Social