
Il premio “RPG Magnifico” prende ispirazione dal premio Goblin Magnifico per modalità e finalità e mira a diventare un punto di riferimento internazionale per chi scrive, pubblica e gioca giochi di ruolo da tavolo. Il suo obiettivo è individuare, riconoscere e promuovere le opere più meritevoli nel settore.
Creato da Ludo Labo e ospitato da Play – Festival del Gioco, “RPG Magnifico” ha il duplice intento di informare il pubblico sui metodi e le forme comuni del gioco di ruolo tabletop e allo stesso tempo di premiare le eccellenze internazionali.
Una giuria di qualità, composta da esperti del settore, propone,
seleziona, prova e valuta le nuove pubblicazioni, indipendentemente dal loro paese di origine.
In base ai criteri di coerenza, estetica, fruibilità, originalità e solidità dettagliati nel regolamento, viene selezionata una rosa di giochi di ruolo che si sono distinti nel periodo di riferimento.
Al termine della selezione, nel corso di Play – Festival del Gioco, un solo gioco riceve il titolo di RPG Magnifico!
RPG Magnifico 2025
Play – Festival del Gioco 2025 ha ospitato la cerimonia finale del premio RPG Magnifico 2025. Ispirato dal Gobllin Magnifico ma diverso nelle finalità e modalità, il premio RPG Magnifico vuole promuovere il gioco di qualità e incentivare una visione più ampia del mondo dei giochi di ruolo.
La selezione iniziale ha riguardato i giochi di ruolo disponibili sul mercato retail internazionale (fisico o digitale) nel periodo compreso tra novembre 2023 e dicembre 2024. La giuria ha selezionato una lista iniziale di oltre 30 titoli considerati meritori.
Questa prima fase è stata seguita da un periodo in cui la giuria ha provato, individualmente o in gruppo, ciascuno dei titoli per prepararsi alla votazione da cui è emersa una shortlist di 6 titoli. Questi giochi finalisti sono poi stati i protagonisti dell’ultima fase del premio RPG Magnifico: la MagnifiCon, una riunione ludica della giuria, al termine della quale è stato nominato il gioco vincitore e sono state stilate le motivazioni del premio.
Gli altri giochi finalisti sono considerati a parimerito in seconda posizione e sono elencati in ordine alfabetico.
VINCITORE 2025

Titolo – Oceania 2084
Design – Johan Erikkson
Editore – Jocher Games
Motivazioni – Meccaniche innovative e calibrate che creano un efficace “motore” di storia. Crea, attraverso le regole, le atmosfere della fiction di riferimento. Applica al gioco il principio dello “Show, Don’t Tell”. Frammenta in modo molto interessante l’autorità narrativa. Usa in modo innovativo ruoli nel gioco dichiaratamente in opposizione tra di loro.
FINALISTI 2025

Titolo – The Hidden Isle
Designers – Daniel Adams, James Patton
Editore – Causa Creations Interactive Media
Motivazioni – Un gioco semplice da portare al tavolo ma
che fa un uso interessante dei tarocchi come elementi sia di gestione di gioco che di fiction.

Titolo – Inevitable
Designer – Zachary Fox
Editore – SoulMuppet Publishing
Motivazioni – Un’ambientazione inesplorata e ben dettagliata.
Un interessante sistema di “Questing” per la costruzione di archi narrativi progressivi.

Titolo – Raven
Designer – Daniel P. Espinosa
Editore – Shadowlands Games
Motivazioni – Un gioco dalla fiction affascinante e coinvolgente, con materiali di gioco ben curati e accattivanti.

Titolo – Triangle Agency
Designers – Caleb Zane Huett, Sean Ireland
Editori – Haunted Table, Nessundove
Motivazioni – Un gioco che offre estrema libertà narrativa sfruttando il “non detto”. In superficie ironico e scanzonato, ma inaspettatamente profondo.

Titolo – Xenolanguage
Designers – Kathryn Hymes, Hakan Seyalioglu
Editore – Thorny Games
Motivazioni – Una plancia di gioco innovativa e intelligente nel panorama dei giochi di ruolo. Grande coerenza nell’esperienza di gioco.