Play Energy: l'energia è un gioco da ragazzi

Sempre più persone cercano di seguire stili di vita sostenibili, soprattutto per quanto riguarda le scelte energetiche. L’urgenza di cambiamento cresce di giorno in giorno. La consapevolezza energetica e la sostenibilità diventano temi sempre più centrali per il futuro del nostro pianeta e delle giovani generazioni. Ludo Labo e ParalleloZero si sono messi in gioco insieme a Enel per realizzare l’edizione 2022 di Play Energy e trasformare l’elettrificazione in un gioco da ragazzi. Il nostro case study racconta sfide, meccaniche, risultati e lezioni per il futuro di Play Energy.

Energie internazionali

Play Energy è il concorso internazionale ideato da Enel in collaborazione con Ludo Labo, rivolto ai ragazzi della Gen Z di otto paesi: Italia, Cile, Argentina, Perù, Colombia, Grecia, Brasile e Stati Uniti.

Obiettivo: potenziare la consapevolezza sui temi dell’elettrificazione, della transizione energetica e della decarbonizzazione, stimolando la partecipazione attiva, aperta e collaborativa delle generazioni più giovani. Per questo, Play Energy ha trasformato l’elettrificazione e la transizione energetica in un’esperienza di game-based learning e gamification, coinvolgendo direttamente oltre 15.000 partecipanti tra 14 e 20 anni e raggiungendo milioni di giovani attraverso campagne di comunicazione, scuole e docenti.

Play Energy, gamification, elettrificazione, Gen Z, educazione energetica, sostenibilità

Contesto e obiettivi

Negli ultimi anni, la consapevolezza verso scelte energetiche sostenibili è cresciuta, ma tradurre questa sensibilità in comportamenti quotidiani concreti rimane una sfida. Enel ha lanciato Play Energy per:

1. Aumentare la consapevolezza sui temi dell’elettrificazione e della decarbonizzazione.

2. Stimolare la partecipazione attiva della Gen Z attraverso un format ludico e digitale.

3. Promuovere i Sustainable Development Goals (SDG 7, 13) dell’Agenda ONU 2030.

Ludo Labo ha curato lo storytelling, il game design e la gamification, sfruttando la piattaforma Play Energy già esistente e personalizzandola per garantire un’esperienza mobile-first, accessibile e modulare.

Play Energy, gamification, elettrificazione, Gen Z, educazione energetica, sostenibilità

Criticità e vincoli di progetto

Per prima cosa è stata condotta un’analisi degli strumenti a disposizione e dei vincoli da rispettare:

  • Target molto esigente: adolescenti abituati a videogiochi mobile e console, con aspettative alte su UX e grafica.
  • Tempi e risorse: invece di sviluppare un videogioco ex novo, si è puntato sulla personalizzazione di mini-game esistenti.
  • Contenuti specialistici: temi energetici complessi da veicolare in pochi minuti di gioco.
  • Meccaniche e didattica: necessario l’equilibrio tra intrattenimento e apprendimento, evitando testimonial esterni per mantenere il focus sulla narrazione interna.

Soluzione: Storytelling e Game Design

In discontinuità con il passato, abbiamo scelto di calare le prove del concorso all’interno di uno storytelling, narrativo e visivo, forte e ben strutturato.

1. Game Design

Nel corso delle due stagioni di Play Energy, i partecipanti hanno affrontato una serie di Quest (missioni) sempre più difficili legate al tema dell’elettrificazione, divise in Main Quest e Side Quest. Le Main Quest rappresentano i nodi narrativi più importanti del gioco e possono essere affrontate anche in squadra. Le Side Quest sono missioni più semplici e veloci.
Campus Party ha ospitato l’evento finale di Play Energy, una Hackathon riservata ai finalisti, che hanno presentato i loro progetti davanti a una giuria internazionale. In palio non solo premi tecnologici, ma anche esperienze formative e l’occasione di entrare in contatto con i maggiori professionisti del settore energetico.

Play Energy, gamification, elettrificazione, Gen Z, educazione energetica, sostenibilità

2. Gamification vs. Gaming

Rispetto all’ipotesi di realizzare un videogioco, i limiti di tempo hanno reso preferibile puntare su una soluzione di gamification: utilizzo di punti, badge e leaderboard.

Le Main Quest (60% dei punti) rappresentano i nodi narrativi più importanti del gioco e possono essere affrontate anche in squadra.

Le Side Quest (30% dei punti) sono missioni più semplici e veloci.

L’ultimo 10% dei punti è assegnato dall’interazione sui social (condivisioni e votazioni).

3. Framework Narrativo Cyberpunk

L’ambientazione è un ipotetico futuro prossimo, dove una community di “eLight” comunica con il presente per fermare Alpha, un’organizzazione segreta di alieni che mantiene l’umanità schiava dei combustibili fossili.

Gioco e Storyline

Sceneggiatura e game design, curati da Ludo Labo, lavorano insieme per trasformare Play Energy 2022 in un’avventura immersiva ricca di pathos ed energia, come le migliori storie di fantascienza e di supereroi.

La storia è ambientata nel futuro prossimo: un gruppo di ragazzi scopre che la piattaforma di Play Energy può essere usata per comunicare attraverso il tempo! Grazie a questa tecnologia, potranno unirsi alla comunità degli eLight, che dal futuro cerca di opporsi al potere della misteriosa corporation Alpha.

Per salvare il futuro, i ragazzi dovranno cambiare il presente. L’ambiente della Terra, infatti, è in pericolo proprio per causa di Alpha, che vuole distruggere ogni speranza di cambiamento e legare l’umanità alle forme di energia più inquinanti e obsolete. I concorrenti possono vedere l’effetto delle loro azioni sul mondo di gioco, che progressivamente passa da un ambiente più inquinato a uno più sostenibile.

Play Energy mette in gioco un universo narrativo ricco di riferimenti alla fantascienza classica e moderna, da Dune a Tales from the Loop. Ma naturalmente, strizza l’occhio anche alle avventure dei supereroi dell’universo Marvel.

Prospettive Future: Energia ludica per il cambiamento

Play Energy ha dimostrato come la gamification possa trasformare temi complessi di sostenibilità in un’avventura coinvolgente per la Gen Z. Lavorare a fianco di partner come Enel e ParalleloZero è stata un’esperienza stimolante per noi di Ludo Labo. Play Energy è stata un’occasione unica per usare il gioco come veicolo di cambiamento, per promuovere nella Gen Z una maggiore consapevolezza sui temi energetici e sensibilità verso comportamenti più sostenibili.

Back To Top
a

Display your work in a bold & confident manner. Sometimes it’s easy for your creativity to stand out from the crowd.

Social